Analisi SEO
e presenza on-line

Analisi SEO per un sito Web

Perchè fare un’analisi SEO?

Analisi SEO e posizionamento di un sito

Chi ha bisogno di un’analisi SEO?

Analisi SEO di un sito web

Ma è proprio necessario fare un’analisi del tuo sito web in ottica SEO? No, non è necessario… è ASSOLUTAMENTE necessario! Tieni presente che sei sul web… o meglio… sei in un mercato con leggi e dinamiche totalmente differenti da quelle che esistono nella vita reale!! Ma con concorrenti agguerriti almeno quanto quelli nella realtà…

  • Sai se il tuo sito web è posizionato?
  • Sai perchè il tuo sito web è (o non è) posizionato?
  • Sai se altri parlano dei tuoi prodotti o del tuo brand sul web?
  • Sai in che modo e dove (sul web) si parla del tuo brand/prodotto?
  • Sai chi sono i tuoi concorrenti sul web?
  • Sai con che termini le persone cercano il tuo prodotto o servizio?
  • Sai da dove potrebbero cercarti?
  • Sai come potrebbero cercarti?
  • Sai quali sono gli strumenti per promuoverti su questo mercato?

E potrei continuare ancora con molte altre domande. Se vuoi un sito che “funzioni”, nel senso che ti possa portare nuovi contatti e quindi potenziali clienti, è necessario cominciare da un’analisi approfondita del tuo sito web.

Perchè fare un’analisi SEO del proprio sito web?

L’analisi è il punto di partenza, il basamento su cui poi si potrà costruire una corretta e solida strategia SEO o, meglio ancora strategia di Web marketing. Senza una corretta analisi si rischia di brancolare nel buio, di investire tempo e denaro inutilmente. Le tempistiche di un’analisi dipendono molto dal settore in cui si vuole entrare, dalla competitività del mercato, dal numero di pagine e di prodotti presenti nel sito e che si vogliono posizionare. Andando ad analizzare i fattori SEO si riusciranno a capire i punti di forza e di debolezza di un sito web e di conseguenza si capirà come e dove intervenire. Se invece decidessimo di non fare un’analisi prima di cominciare un progetto e ci affidassimo esclusivamente al nostro buon senso… beh… in bocca al lupo…! Potrebbe andarci bene, oppure potremmo aver buttato tempo, denaro e pazienza per nulla: a voi la scelta!

Analisi SEO e posizionamento di un sito

Un punto fondamentale di un’analisi SEO è capire il posizionamento attuale del proprio sito web. È possibile farlo in modo “artigianale” o con strumenti dedicati. La modalità artigianale consiste nell’effettuare una ricerca su Google per ogni “parola chiave” con cui crediamo (o vogliamo) che il nostro sito sia posizionato e annotare per ogni ricerca in che pagina, e quindi in che posizione, troviamo il nostro sito (sempre che ci sia). Per ottenere risultati il più verosimili possibile sarebbe bene NON essere loggati con il proprio account google, essere in modalità “Navigazione in incognito”, non consentire al browser di geolocalizzarci, etc etc… capite bene che se avessimo anche solo 50 parole chiave da testare impiegheremmo tantissimo tempo: figuriamoci poi se le parole da monitorare sono centinaia o migliaia. Ecco allora che ci vengono in aiuto vari software il cui compito è proprio quello di lanciare delle interrogazioni al motore di ricerca e creare un report di posizionamento. Il tutto in modo completamente automatico: ovviamente dopo una prima (e unica) configurazione del software.

Chi ha bisogno di un’analisi SEO?

Tutti… e nessuno. La domanda da farsi è una: cosa ci aspettiamo dal nostro sito web? O meglio… a cosa deve servire il nostro sito web? Se la funzione del nostro sito è esclusivamente quella di una “vetrina” per le persone che (forse) lo visiteranno, allora non c’è bisogno di nessuna analisi SEO. Vuol dire che avete già pensato ad altri modi per convogliare del traffico verso il sito… oppure siete un Brand con la “B” maiuscola, con tutte le potenzialità per non avere bisogno di essere posizionati. Prendete ad esempio la famosa “Mela”, quel colosso che si chiama APPLE: se siete intenzionati a prendere uno smartphone Apple cercherete su google “IPhone”. Se siete intenzionati a prendere un tablet Apple cercherete “Ipad”. Se volete un orologio Apple cercherete “Iwatch”. Il succo è che la vostra ricerca si focalizzerà sul Brand specifico, non su parole generiche come “smartphone” o “tablet” o “orologio”. In questo contesto, il sito Apple non ha bisogno di essere posizionato. Chi vuole qualche prodotto creato da Apple farà una “ricerca brandizzata”.

CONTATTACI